Usata principalmente per tutte le applicazioni fiamma.
L’ossigeno è un gas incolore e inodore, costituisce circa il 21% dell’atmosfera terrestre, è indispensabile per la vita e rende possibile la combustione. L’ossigeno reagisce con tutti gli elementi, tranne i gas nobili, per formare composti detti ossidi. La capacità di reazione, ovvero il livello di ossidazione, varia a seconda degli elementi.
Nell’industria è utilizzato in molti settori. In ambito agroalimentare si usa per esempio per il confezionamento e l’ossigenazione. Nella produzione di metalli è usato come gas di protezione, per sostituire o arricchire l’aria e per supportare le operazioni di taglio. Trova molte applicazioni anche nell’industria chimica, petrolifera e nella fabbricazione del vetro.
Molto importante il suo utilizzo in campo ambientale per il trattamento delle acque di processo e per la depurazione delle acque reflue.
Destinatari
- Termoidraulici
- Gioiellieri
- Odontotecnici
- Agricoltori
- Giardinieri
- Frigoristi e condizionamento dell'aria
- Hobbisti
Applicazioni
- Saldatura
- Riscaldo
- Brasatura
- Ossitaglio
- Brasatura di tubi in rame
Utilizzi
- Unire tubazioni
- Riscaldare le tubazioni di plastica (PVC)
- Tagliare tubi in ferro (no inox)
- Riscaldare per fondere e/o unire metalli preziosi
- Manutenzioni
- Realizzazione di strutture metalliche
- Lavori di piccola carpenteria in generale
- Saldatura e/o unione di parti metalliche in rame e ferro